Agricoltura organica: il sud dell’Europa produce, il nord consuma

Il terreno agricolo in tre paesi del sud Europa rappresenta il 44,9% del totale nell’Unione Europea, ma per quanto riguarda il consumo di prodotti organici i paesi del nord occupano le prime posizioni.
Il terreno agricolo in tre paesi del sud Europa rappresenta il 44,9% del totale nell’Unione Europea, ma per quanto riguarda il consumo di prodotti organici i paesi del nord occupano le prime posizioni.
L’agricoltura organica rappresenta ancora il 6,7% della superficie agricola totale coltivabile.
QUOTA DELLA SUPERFICIE ORGANICA TOTALE
Secondo I dati ufficiali, la quantità di terreno agricolo nell’Unione Europea è aumentata del 18,7% tra il 2012 e il2016. Secondo le stime degli analisti Spagna, Italia, Francia e Germania rappresentano oltre la metà del terreno agricolo totale (54,4%).
Cosa produciamo?
Terreni da pascolo e prativi (per allevamenti biologici ) – 45,1%
Colture arabili (cereali, verdura fresca, foraggio verde e colture industriali) – 44,0%
Colture permanenti (alberi da frutto e frutti di bosco, uliveti e vigneti) – 10,9%
Consumo
L’UE era il secondo mercato singolo al mondo nel 2016 nelle vendite al dettaglio di prodotti organici (€30,7 miliardi) dopo gli USA (€38,9 miliardi), seguiti dalla Cina. Nell’UE la Germania possiede il mercato più grande per il cibo organico(€9,5 miliardi).
Consumo pro-capite:
• Svizzera- 274 euro
• Danimarca: 227 euro
• Svezia 197 euro
• Germania: €116
Quota prodotti organici rispetto al mercato totale
• Danimarca: 9,7%
• Lussemburgo: 8,6%
• Svizzera: 8,4%
• Germania: 5%
FONTI
Eurostat, Federazione internazionale del movimenti per l’agricoltura organica (IFOAM), IFOAM EU